La gestazione per altri tra emancipazione e sfruttamento. Prospettive giusfemministe

Sara Boicelli

Dottoressa in Giurisprudenza, Università di Ferrara

(Contributo pubblicato online first)

Abstract

A causa della sua capacità di sollevare numerose e importanti questioni etiche e giuridiche, la gestazione per altri è ancora oggi un tema caldo sia nel dibattito pubblico che in quello accademico. L’articolo si focalizza sulle posizioni del cosiddetto “choice feminism”, che vede nella GPA un’occasione di liberazione per le donne, e su quelle delle giuriste femministe che ritengono, al contrario, che la pratica rappresenti una forma di sfruttamento del corpo femminile, resa sempre più socialmente accettabile dal contesto neoliberale in cui essa si è (ri)affermata.

Due to its ability to raise several ethical and legal issues, surrogacy continues to be a divisive topic in both public and academic debate. This article focuses on the arguments of choice feminism, which considers surrogacy an opportunity for women’s liberation, and those of feminist scholars who see it as a form of exploitation of the female body, made socially acceptable by the neoliberal context in which surrogacy has re-emerged.

Sommario

1. La gestazione per altri tra tradizione e nuove tecnologie. – 2. Il corpo è mio e lo gestisco io: libertà di scelta, autodeterminazione ed empowerment. – 3. La gestazione per altri come forma di sfruttamento: l’impatto del neoliberalismo sul diritto e il movimento femminista. – 3.1 La commodification della capacità riproduttiva delle donne. – 3.2 Un approccio intersezionale: l’outsourcing e la delocalizzazione del lavoro riproduttivo. – 4. La gestazione per altri altruistica: una possibile soluzione? – 5. Per una valorizzazione della dimensione relazionale della gravidanza.

Gli strumenti intramurari ed extramurari a garanzia del diritto alla genitorialità dei padri detenuti. Buone pratiche e criticità

Camilla Caselli

Dottoressa in Giurisprudenza, Università di Ferrara

(Contributo pubblicato online first)

Abstract

La condizione dei padri detenuti e le possibilità concesse loro di esercitare il ruolo genitoriale durante l’esecuzione della pena costituiscono l’oggetto di questo articolo. La disciplina prevista dalla legge di ordinamento penitenziario e dalle successive norme in materia prevede una differenziazione degli strumenti intramurari ed extramurari impiegabili da madri e padri per esercitare il loro ruolo genitoriale, ricalcando lo stereotipo che vede le madri come uniche detentrici del ruolo di cura e i padri come breadwinner, che persa la possibilità di occupare questa posizione nella famiglia, si trovano penalizzati nell’accesso al godimento del diritto all’affettività, declinato in relazione alla prole. L’analisi di tali strumenti verrà condotta non solo dal punto di vista di come sono formulate le norme, ma anche della loro concreta applicazione in una prospettiva sociologica.

This paper focuses on the condition of imprisoned fathers and the possibilities granted to them to exercise the parental role during the execution of the judgment. The legal framework envisaged by the penitentiary law and by the subsequent regulations on the subject provides for a differentiation of the intramural and extramural tools that can be used by mothers and fathers to exercise their parental role, tracing the stereotype that sees mothers as the only holders of the role of care and fathers as breadwinners, who have lost the possibility of occupying this position in the family, they find themselves penalized in accessing the enjoyment of the right to affectivity, declined in relation to the offspring. The analysis of these tools is conducted not only from the point of view of how the provisions are formulated, but also of their concrete application in a sociological perspective.

Sommario

1. Introduzione – 1.2 I colloqui visivi – 1.2.1. I colloqui via Skype (e la crisi pandemica) – 1.2.2 Modalità e luoghi dell’incontro tra padri detenuti e figli – 1.2.3. Proposte di riforma: il diritto di visita. – 1.2.3 Il principio di territorializzazione della pena – 1.3 La corrispondenza telefonica – 2. Le misure extramurarie – 2.1 I permessi – 2.1.1. Il permesso-premio – 2.1.2. La problematica polifunzionalità dei permessi-premio – 2.2 La detenzione domiciliare – 2.3 L’assistenza all’esterno dei figli minori?

GenIUS 2022-2

Sommario

Focus: Populismi, identità personali, diritti fondamentali

Cesare Pinelli: Identità, diritti, democrazia: relazioni difficili ma necessarie

Carlo Alberto Ciaralli: Alla ricerca dell’identità perduta: populismo, rappresentazione del sociale e diritti fondamentali

Augusto Aguilar Calahorro: Populismos y conflicto entre valores constitucionales en la Unión Europea

Kristina Stoeckl: L’appropriazione illiberale dei diritti umani da parte della Russia e della Chiesa Ortodossa Russa

Giorgia Serughetti: Genere, razza, sessualità: Il populismo di destra come politica dell’identità

Paolo Veronesi: “Farmaco e veleno”: il populismo tra fisiologia e patologia

Interventi

Luciana Goisis: La violenza di genere in ottica comparata. La recente novella spagnola. Verso la progressiva affermazione di un modello consensualistico

Sarah Grieco: La relazione materna oltre le sbarre. Scenari attuali e prospettive possibili

Costanza Nardocci: La generalizzazione irragionevolmente discriminatoria: lo stereotipo di genere tra diritto e corti

Alessandro Nascosi: Profili processuali del procedimento di rettificazione di attribuzione di sesso in Italia e in Francia

Stefania Stefanelli: Stato giuridico e parentela del minore adottato in casi particolari: limiti applicativi e istanze di tutela dei nati da p.m.a. in coppia femminile e g.p.a.

Commenti

Federico Azzarri: L’adottato in casi particolari e l’unicità dello stato di figlio: riflessi sistematici del tramonto di un dogma

Antonella Madeo: Diffamazione e hate speech: quando il giudizio non è meramente critico ma discriminatorio in ragione dell’orientamento sessuale

Elena Falletti: Una marcia indietro lunga cinquant’anni: la sentenza della Corte Suprema americana Dobbs v. Jackson in tema di aborto

Paolo Veronesi: Un affare non solo di donne”: la sentenza Dobbs v. Jackson (2022) e la Costituzione “pietrificata”